VIeNI IN VILLA ... edizione 2025!

Immergiti nell'atmosfera suggestiva di Villa Cerchiari a Isola Vicentina, per un'esclusiva degustazione di vini. Incontra i produttori di rinomate cantine, ascolta le loro storie e degusta una selezione dei loro vini più pregiati. Un viaggio sensoriale tra aromi e sapori unici, espressione di passione e dedizione. Arricchisci la tua conoscenza enologica, connettiti con esperti e lasciati conquistare dal piacere della condivisione. Assapora un'esperienza indimenticabile che delizierà i tuoi sensi e celebrerà l'eccellenza del nostro patrimonio vinicolo. 

Domenica 18 maggio dalle ore 10:00 , presso il parco di Villa Cerchiari a Isola Vicentina, 17 cantine proporranno il frutto del proprio lavoro in degustazione, accompagnate dalle proposte gastronomiche della cucina della ProIsola.

INGRESSO: 15,00 €   (Soci ProIsola 12,00 €)


NOVITA’ 2025 “Incontra il Vino in Villa

Un'ora insieme per scoprire come viene fatto il vino, con assaggio di vini esterni alla manifestazione” (prenotazione obbligatoria e posti limitati). Prezzo  5,00 €

CLICCA QUI PER LA PRENOTAZIONE


Queste le cantine dell'edizione 202

  • Bigagnoli Wines - Veneto - Bardoli
  • Ca' Duso - Veneto - Prelessini Vicenti
  • Casa Cecchin - Veneto - Monti Lessi
  • Cascina Gnocco - Lombardia - Oltrepo Pave
  • Danilo Vettoretti 1902 - Veneto - Valdobbiade
  • Davide Vignato - Veneto - Gambella
  • Del Rebene - Veneto - Colli Beri
  • Giacomo Geronazzo - Veneto - Valdobbiade
  • Mattiello - Veneto - Colli Beri
  • Ongaresca - Veneto - Prelessini Vicenti
  • Radici Erranti - Lombardia - Valtène
  • Matteo Rigoni - Veneto - Colli Beri
  • Ruaro - Veneto - Val Leog
  • Tenuta Zai - Veneto - Colli Beri
  • Thomas Conzato - Veneto - Bregan
  • Vercesi del Castellazzo - Lombardia - Oltrepo Pave
  • Vettori - Veneto - Valdobbiadene

VIeNI IN VILLA è una festa dedicata al vino e ai vignaioli. Dietro ogni azienda che partecipa, c'è una lunga selezione, ragionata, desiderata e valutata. Ma senza scelte di campo dal punto di vista della metodologia produttiva. 

Lo scopo è tentare di far conoscere al pubblico realtà e territori nuovi, scelte coraggiose, prodotti irripetibili, accenti diversi, cultura agricola nel senso più genuino e nella sua dimensione produttiva più sostenibile.

Vogliamo che queste cose siano spiegate da chi i vino lo fa, vive la vigne e prende le decisioni che valuta migliori per ottenere il prodotto vino: per questo sono presenti i titolari delle aziende invitate . Vogliamo che il semplice gesto di degustare a VIeNI IN VILLA sia l'ultimo atto di un percorso di conoscenza che parte dai gesti e dalle parole del vignaiolo. 

Si ringrazia l'amministrazione comunale per il patrocinio e tutti i volontari che puntualmente ci supportano.